Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 456/1
ESA: Biomass, l'occhio elettronico che dallo spazio sorveglia gli ambienti naturali Il nuovo satellite ESA Biomass rivolu- ziona il modo di valutazione delle ri- serve di carbonio forestale del piane- ta. Lanciato il 29 aprile scorso, Biomass affinerà la raccolta dati sulla bio- massa forestale globale tracciando la biomassa epigea: la quantità delle par- ti legnose della vegetazione fuori dal suolo, ricche di carbonio, principal- mente tronchi e rami. 1/3 Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 456/2
ESA: Biomass, l'occhio elettronico che dallo spazio sorveglia gli ambienti naturali Le mappe attuali sul carbonio stoccato nelle foreste saranno arricchite di dettagli che il satellite Biomass è in grado di rilevare grazie al radar ad apertura sintetica (con lunghezza d'on- da in banda P di circa 70 cm). Il nuovo sistema è in grado di penetra- re in profondità la foresta per racco- gliere informazioni su tronchi, rami e fusti, dove gli alberi immagazzinano la maggior parte del carbonio. 2/3 Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 456/3
ESA: Biomass, l'occhio elettronico che dallo spazio sorveglia gli ambienti naturali Orbitando a 666 chilometri sopra la superficie terrestre, tramite una an- tenna di 12 metri di diametro per rac- cogliere la missione fornirà informa- zioni cruciali sullo stato delle fore- ste, sui loro cambiamenti e sul loro ruolo nel ciclo del carbonio. I dati, naturalmente, saranno condivisi con gli scienziati di tutto il mondo, in modo da fornire indicazioni sulla portata e la sostenibilità delle azioni umane. 3/3 Ambiente 680 Infosisma 694

Torna Indietro