pagina 456/1
Cnr: un lidar a monitoraggio della
biodiversità
Uno studio, pubblicato sulla rivista
Ecological Indicators, condotto dagli
scienziati dell'Istituto di ricerca
sugli ecosistemi terrestri del
Consiglio nazionale delle ricerche,
dell'Università della Tuscia e di Eurac
Research. Ha testato tecnologie di
telerilevamento basate su dati PRISMA e
Lidar per migliorare notevolmente il
monitoraggio ambientale e degli habitat
forestali
1/3
Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 456/2
Cnr: un lidar a monitoraggio della
biodiversità
I risultati evidenziano che PRISMA ha
permesso una classificazione degli
habitat con un'accuratezza superiore
all'80 per cento, rispetto al 54 per
cento raggiunto con il dispositivo
attualmente in unso, Sentinel-2. L'uso
del Lidar ha migliorato la distinzione
tra foreste simili, fornendo
informazioni cruciali sulla struttura
verticale della vegetazione.
2/3
Ambiente 680 Infosisma 694
----------------------------------------
pagina 456/3
Cnr: un lidar a monitoraggio della
biodiversità
Nei prossimi step, gli scienziati
intendono implementare il monitoraggio
iperspettrale su altri habitat della
rete Natura 2000, verificando come
armonizzare i metodi tra i diversi
habitat e Paesi. Sarà inoltre possibile
utilizzare serie temporali PRISMA, per
studiare l'evoluzione degli ecosistemi
nel tempo e migliorare ulteriormente la
classificazione degli habitat.
3/3
Ambiente 680 Infosisma 694
|