pagina 448/1
1/4
MAUSOLEO SCHILIZZI
Li dove Via Posillipo sfocia in piazza
Salvatore di Giacomo, si apre l'
ingresso del Mausoleo Schilizzi di
Napoli, uno dei migliori esempi
italiani dello stile architettonico
neo-egizio. Il mausoleo di Posillipo,
ufficialmente Ara votiva per i caduti
della patria, è il custode dei caduti
di Napoli della Prima e Seconda Guerra
mondiale, compresi gli eroi delle
Quattro Giornate che liberarono la
città dai tedeschi.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 448/2
2/4
MAUSOLEO SCHILIZZI
Lo Schilizzi era anche attivamente
impegnato nella politica e nel
giornalismo, era uno dei maggiori
finanziatori del Corriere di Napoli.
Per mutati interessi della famiglia
Schilizzi, i lavori iniziati nel 1881,
vennero sospesi pochi anni dopo (nel
1889). Fu solo dopo un lungo periodo di
fermo e di abbandono, durato circa
trenta anni, che Camillo Guerra portò a
termine la sua costruzione. Il comune
di Napoli lo acquistò nel 1921 e a
partire dal 1929 lo dedico'a mausoleo
per i caduti della Patria.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 448/3
3/4
MAUSOLEO SCHILIZZI
Dopo quelli della Grande guerra,
trasferiti da Poggioreale, arriveranno
quelli della Seconda guerra mondiale e
delle Quattro giornate di Napoli.
L'esterno è austero e incute timore e
rispetto ed è caratterizzato da quattro
colonne a fior di loto. L'interno,
invece, è decorato con il gusto
eclettico proprio dell'epoca ed è
caratterizzato da un palese richiamo a
forme stilistiche dell'antico Egitto.
LA LEGGENDA.Come ogni monumento di
Napoli che si rispetti anche il
Mausoleo Schilizzi ha la sua legenda.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 448/4
4/4
MAUSOLEO SCHILIZZI
Al tramonto alcuni residenti di Piazza
Salvatore di Giacomo affermano di
sentire distintamente rumori di passi,
altri vedono un'ombra proprio di fronte
all'ingresso di questa strana tomba. Di
chi si tratta? Probabilmente è il
fantasma del banchiere livornese Matteo
Schilizzi che torna a fare una
passeggiata nei giardini del luogo nel
quale sperava di riposare eternamente
insieme alla sua famiglia.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
|