pagina 446/1
SANTA CROCE DI CAMPESE (VICENZA)
Il monastero di Campese è stato per
secoli il principale polo religioso e
culturale del Canale di Brenta. Fondato
nel giugno del 1124 da Ponzio di
Melgueil, settimo abate di Cluny, di
ritorno dalla Terra Santa, il monastero
si trova nei pressi di uno storico
guado sul Brenta e lungo l'itinerario
che, attraversando le Alpi, collegava
la pianura veneta con i territori
imperiali.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/2
SANTA CROCE DI CAMPESE (VICENZA)
Poco prima di metà Cinquecento ospitò
il frate e scrittore Teofilo Folengo,
autore di uno dei più estrosi poemi del
Rinascimento, che è sepolto all'interno
della chiesa. Il Complesso, che
comprende il monastero, con gli edifici
articolati attorno al quadrato del
chiostro, la chiesa, il campanile e i
resti dell'ala rustica, ha appena
festeggiato i 900 anni dalla sua
fondazione. Gli edifici, tuttavia, si
presentano nell'aspetto assunto dopo
diverse ristrutturazioni.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 446/3
SANTA CROCE DI CAMPESE (VICENZA)
Numerose furono le funzioni adottate in
epoche successive, ma il luogo non
perse mai la sua natura di accoglienza.
Attualmente di proprietà della
Parrocchia di Campese. Negli archivi
sono ancora oggi conservati registri e
documenti risalenti al Cinque e
Seicento.
www.fondoambiente.it
Turismo 433 Eventi-Mostre 595
|