Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 444/1
"Tempio di Giove Anxur" - Terracina Il complesso d'epoca romana, per la sua struttura e per la sua scenografica collocazione, ha sempre affascinato, gli abitanti del territorio e i viag- giatori, sino ad assurgere a simbolo della città di Terracina. Monte S. Angelo, il rilievo su cui il santuario è stato edificato - metà II° sec. e metà del I° sec.a.C.,rappresenta l'estrema propaggine occidentale dei Monti Ausoni:l'altura ha costituito un formidabile sbarramento naturale.La po- sizione consente allo sguardo di spa- ziare su un lungo tratto di costa fino al promontorio del Circeo e si allarga all'orizzonte oltre le Isole Pontine. In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 444/2
"Tempio di Giove Anxur" - Terracina Il complesso monumentale era disposto, sul modello di analoghi santuari elle- nistici, su terrazze digradanti. La terrazza superiore ospitava un "campo trincerato" a uso prevalentemente mili- tare. Nella terrazza mediana era ubica- to il Tempio Maggiore di cui avanzano resti del podio e della scalinata d'ac- cesso; poco distante un'edicola sormon- tava una sporgenza rocciosa delimitata da un muro quadrangolare, "roccia ora- colare". Verso ovest sorgeva anche una struttura più antica: il Piccolo Tempio. In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 444/3
"Tempio di Giove Anxur" - Terracina Nella terrazza inferiore si trova uno spettacolare criptoportico con volta a botte, realizzato in opus incertum, il quale, con la sua caratteristica alter- nanza di arcate separate dal pieno del- la struttura muraria,evoca l'impressio- ne di un lungo corridoio con vista sul mare. Sul lato orientale del criptopor- tico si apre la cavità di una grotta, che doveva essere in qualche modo col- legata con la roccia oracolare posta a livello superiore. In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 444/4
"Tempio di Giove Anxur" - Terracina La tradizionale identificazione con Iuppiter Anxur (Giove bambino) a cui il Tempio Maggiore era dedicato è oggi posta in discussione da una parte degli studiosi, che ritengono più probabile che il culto avesse per oggetto una di- vinità femminile, la Venere Obsequens. Quanto al Piccolo Tempio, che è del II° sec. a.C., si è formulata l'ipotesi che in esso fosse venerata la dea Fero- nia. In viaggio 433 Eventi-Mostre 595
----------------------------------------
pagina 444/5
"Tempio di Giove Anxur" - Terracina Il complesso è visibile da molto lonta- no doveva dunque costituire un utile punto di riferimento sia per i mercanti che si spostavano seguendo la via Appia sia per le navi che attraccavano al porto di Terracina in un'epoca in cui la città svolgeva un ruolo importante di anello di congiunzione tra l'entro- terra laziale e il Mediterraneo. Partendo dal centro storico di Terra- cina, si giunge agevolmente al sito archeologico in circa un'ora e mezza. In viaggio 433 Eventi-Mostre 595

Torna Indietro