pagina 443/1
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Guido Barlozzetti
Da Minturno l'Appia prosegue verso Ses-
sa Aurunca, primo comune della provin-
cia di Caserta, mentre una variante
che prende il nome di Via Domiziana
dirige su Napoli. La città faceva parte
della pentapoli aurunca annientata dai
Romani nel 314 a.C.
Ne fecero una colonia di cui restano il
teatro, l'acquedotto, il foro, le mura
e l'anfiteatro. Sede del Ducato dei
Marzano, all'inizio del '500 è concessa
in feudo a Don Gonzalo Fernàndez de
Cordoba, viceré del Regno di Napoli.
Viabilità 640 Guida Tv 501
----------------------------------------
pagina 443/2
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Guido Barlozzetti
Da visitare la Cattedrale dei Santi
Pietro e Paolo, XII secolo, con il
grande portico a tre arcate della fac-
ciata e, all'interno, l'ambone su sei
colonne di granito che sorreggono una
cassa costituita da lastre mosaicate.
E poi il Castello ducale costruito in
epoca normanna, ampliato e consolidato
da Federico II, che oggi accoglie il
Museo archeologico nazionale.
Viabilità 640 Guida Tv 501
----------------------------------------
pagina 443/3
Strada Statale 7 - Via Appia
A cura di Guido Barlozzetti
Intorno, l'area naturale protetta del
Parco regionale di Roccamonfina-Foce-
Garigliano, il fiume che ne costituisce
il limite e ha scavato il suo alveo fra
i terreni vulcanici del vulcano spento
di Roccamonfina e quelli calcarei dei
Monti Aurunci.
Viabilità 640 Guida Tv 501
|