Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 431/1
LUGLIO CRISI DI MATRIMONI Amore ma quanto mi costi? La crisi ha colpito anche la coppia, non ci si sposa più come prima. In tutti i sensi. I matrimoni sono diminuiti nei numeri, ma anche nei contenuti! Fino agli anni '90, solo dopo un lungo periodo di fidanzamento si cominciava a pensare al matrimonio da sogno. E lì partiva una squadra d'assalto: madre, suocera, sorelle. 1/4 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/2
LUGLIO CRISI DI MATRIMONI Sorella della madre, sorella della suocera, nonna di lui, nonna di lei, damigelle, testimoni, amica del cuore, madre dell'amica del cuore, zie e prozie tutte pronte a scendere in campo con consigli preziosi per fare a' lista di nozze: o' corredo, il servizio di piatti col filo dorato, la cucina componibile, la camera da letto il talamo nuziale e soprattutto ricche buste di soldi e cotillon. Poi, tutti insieme, si cercava la chiesa che doveva essere sfarzosa, imponente e opulenta. 2/4 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/3
LUGLIO CRISI DI MATRIMONI Roba da far invidia al castello delle cerimonie. Fino ad arrivare alla scelta delle bomboniere: in argento, in ceramica o in Swarovski. Argentate o di ceramica col filo dorato. Il must era il "cacciatore col cane o il bambino che dorme". Un capitale speso in statuine brutte, inutilizzabili, con l'unico scopo di prendere polvere nelle vetrinette o essere riciclate come regalo a natale. Di certo ad un conoscente a cui non si voleva bene! 3/4 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/4
LUGLIO CRISI DI MATRIMONI Il ristorante? Meglio un casale. Anzi direttamente un borgo medievale, con le stanze per tutti gli invitati. E poi la scelta del vestito: di taffetas, con inserti in oro zecchino e perle vere, metri e metri di volants al vento che volavano... volano insieme alle colombe nuziali. Che nostalgia per quei matrimoni talmente pomposi e lunghi, che se eri fortunata festeggiavi, nella stessa giornata, anche il battesimo del primo figlio! To be continued... 4/4 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/5
SOLIDARIETA' TRA AMICHE Quella che sul podio abbraccia la pri- ma, mentre in realtà a'vuless' strango- là con la fascia tricolore al grido di: "pace e amore e puozz schiattà!" Allo stesso modo quando una del gruppo si fidanza e le altre sono single, ap- pena ne vengono a conoscenza urlano con gioia: " Ti sei fidanzata?! Che bella notizia che felicità!" Ma la domanda vera è la stessa: perchè tu si ed io no? 5/8 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/6
SOLIDARIETA' TRA AMICHE Seppure è difficile da confessare, è indubbio che quando una si fidanza, le amiche single "rosicano". E la prima cosa che fanno è controllare il profilo di lui sui social per dare inizio alla fase demolition man. Se è bono, ti di- cono: di sicuro ti fa le corna! Se è separato, invece ti dicono: già ne ha lasciata una, la prossima sarai tu! E' single? Allora è mammone! Ma se lui è bello, ricco, simpatico, elegante, fo- coso e passionale per loro la sentenza è unica: è gay! 6/8 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/7
SOLIDARIETA' TRA AMICHE La gaytudine è ormai considerata dalle donne arma di distruzione di ovaie, senza scampo. Le ovaie delle donne non potranno essere più fecondate! E' un po' come la storia della volpe che non arriva all'uva e dice che è acerba. Uguale, i gay sono acerbi per il sillo- gismo. Credetemi: noi donne più che so- lidali siamo eco-solidali: ricicliamo alla grande e non buttiamo via niente! 7/8 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it
----------------------------------------
pagina 431/8
SOLIDARIETA' TRA AMICHE ...Perchè quando ti capita quell'unico maschio bono lo ricicliamo che è na' bellezza e ce lo passiamo!!! Il motto è: "uno per tutte e tutte per uno". Perchè si sa l'unione tra donne fa sem- pre la forza. 8/8 a cura di Barbara Foria www.servizitelevideo.rai.it

Torna Indietro