pagina 423/1
SICURI SI PARTE 1/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
Il riferimento normativo che tratta il
tema del trasporto dei bambini in auto
è l'articolo 172 del Codice della Stra-
da secondo il quale "I Bambini di sta-
tura inferiore a 1,50 metri devono es-
sere assicurati al sedile con un siste-
ma di ritenuta per bambini, adeguato al
loro peso, di tipo omologato secondo le
normative stabilite dal Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti, confor-
memente ai regolamenti della Commissio-
ne economica per l'Europa delle Nazioni
Unite o alle equivalenti direttive".
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/2
SICURI SI PARTE 2/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
A partire da settembre 2024 è entrata
in vigore una normativa che ha intro-
dotto nuovi standard al fine di aumen-
tare la sicurezza dei più piccoli e
semplificare ai genitori la scelta del
seggiolino che non viene più classifi-
cato in base al peso del bambino ma
utilizzando l'altezza come criterio
principale. La normativa UNECER129
(i-Size) ha ridotto a due le categorie
di seggiolini: una per bambini di sta-
tura inferiore ai 100cm (approssimati-
vamente di età tra 0 e 4 anni) >>>
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/3
SICURI SI PARTE 3/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
e una per i bambini tra 100cm e 150cm
(età approssimativa tra 3,5 e 12 anni).
Pertanto, un bambino è obbligato a
viaggiare in auto a bordo di un seggio-
lino omologato finché non raggiunge
l'altezza di 1,50 metri. Se ha superato
l'età dei 12 anni, ma è ancora più bas-
so di un metro e mezzo, deve continuare
a utilizzare il seggiolino. Se invece
ha meno di 12 anni, ma è già più alto
di 150 centimetri, può viaggiare in au-
to senza seggiolino e sedersi anche sul
sedile anteriore.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/4
SICURI SI PARTE 4/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
La normativa, inoltre, obbliga a uti-
lizzare seggiolini rivolti contro il
senso di marcia fino a 15 mesi per pro-
teggere i bambini dal cosiddetto "colpo
di frusta", un'accortezza che si rende
necessaria perché i muscoli del loro
collo non sono ancora abbastanza forti
da sostenere la testa in caso di inci-
dente.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/5
SICURI SI PARTE 5/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
Stando alle statistiche quella posteri-
ore centrale è la posizione migliore in
cui collocare il seggiolino, perché si-
tuata alla massima distanza di un pos-
sibile punto di contatto e collisione.
Va evidenziato, però, che la legge non
vieta in alcun modo il posizionamento
del seggiolino sul sedile anteriore al
lato del guidatore, a condizione che
l'airbag sia stato disattivato.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/6
SICURI SI PARTE 6/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
Tutti i sistemi di ritenuta devono es-
sere di tipo omologato, in linea con le
disposizioni europee e le normative
italiane. L'omologazione viene certifi-
cata da un'etichetta, di solito cucita
sul dispositivo o comunque applicata su
di esso, che viene riportata anche sul-
la confezione. La differenza con i seg-
giolini vecchio tipo è che quelli
i-Size sono sottoposti anche a test di
impatto laterale e sono compatibili con
tutti i veicoli grazie al sistema
Isofix.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/7
SICURI SI PARTE 7/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
Il sistema Isofix segue un modello di
fissaggio internazionale e standardiz-
zato al sedile dell'auto senza l'uti-
lizzo della cintura di sicurezza. I
sistemi di ritenuta dotati del sistema
Isofix si distinguono per una procedura
di installazione più agevole e rapida e
permettono ai seggiolini di diventare
parte integrante della vettura, offren-
do una maggiore praticità.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/8
SICURI SI PARTE 8/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
E' di primaria importanza assicurarsi
che il seggiolino sia installato cor-
rettamente. Per le modaliità di instal-
lazione bisogna sempre far riferimento
alle indicazioni fornite dal produttore
contenute nel manuale d'istruzione. Una
volta sistemato, è sempre bene control-
lare che non si muova e che sia ben
fissato. Inoltre, è cruciale verificare
regolarmente che il seggiolino sia ben
posizionato e che il bambino sia salda-
mente ancorato e correttamente allac-
ciato.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/9
SICURI SI PARTE 9/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
A causa di alcuni tragici fatti di cro-
naca che hanno riguardato il decesso di
bimbi in auto per dimenticanza da parte
dei genitori, la legge rende obbligato-
rio l'installazione di un dispositivo
anti abbandono che si attiva nel caso
di allontanamento del conducente del
veicolo che trasporta un bambino la-
sciato solo a bordo. Questo sistema di
allarme deve attivarsi automaticamente
ad ogni utilizzo, senza ulteriori azio-
ni da parte del conducente. E' obbliga-
torio fino ai 4 anni di età del bimbo.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
----------------------------------------
pagina 423/10
SICURI SI PARTE 10/10
BAMBINI IN AUTO E
DISPOSITIVI ANTI ABBANDONO
Non rispettare le norme dettate in ma-
teria di sistemi di ritenuta e sicurez-
za per i bambini può comportare sanzio-
ni severe. Il responsabile è considera-
to il conducente del veicolo, che ha il
compito di controllare l'omologazione e
l'uso dei sistemi di sicurezza prima
della partenza. Il mancato uso delle
cinture o dei seggiolini comporta una
sanzione amministrativa oltre alla de-
curtazione di 5 punti. In caso di reci-
diva, rilevata entro 24 mesi, è previ-
sto la sospensione della patente.
fonte:www.commissariatodips.it
Almanacco 401 In Viaggio 433
|