pagina 418/1
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
Stoccafisso a baucogna badalucchese
(Liguria)
La baucogna è una delle ricette più
antiche della Liguria per cucinare lo
stoccafisso, si tratta di una ricetta
"pre-scoperta delle americhe", senza
patate né pomodoro. Nella preparazione
entra il bosco, con noci, nocciole,
funghi, ecco che questa ricetta può
essere definita la "madre di tutte le
ricette" dello stoccafisso e si prepara
a Badalucco nell'imperiese.
>>
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/2
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
-2-
Stoccafisso a baucogna badalucchese
(Liguria)
Il piatto si prepara con brodo di
carne, aglio, prezzemolo, cipolla,
acciughe sotto sale, olive nere
taggiasche, funghi secchi, olio evo,
vino bianco Vermentino, nocciole Misto
Chiavari, pinoli e amaretto pestato,
peperoncino, sale. Si trita l'aglio con
il prezzemolo e le acciughe diliscate,
soffriggendo e irrorando con il vino
Vermentino.
>>
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/3
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
-3-
Stoccafisso a baucogna badalucchese
(Liguria)
Si aggiunge al soffritto un trito di
olive, nocciole, pinoli, amaretti e
funghi secchi; si taglia lo stoccafisso
in grossi pezzi, precedentemente cotti
per circa 10/15 minuti in acqua.
Si spina e si priva dalla pelle lo
stoccafisso, disponendolo in un'ampia
casseruola dove si modella a forma di
ciambella.
>>
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/4
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
-4-
Stoccafisso a baucogna badalucchese
(Liguria)
Si finisce aggiungendo lo stoccafisso a
strati sul soffritto e i funghi freschi
tagliati sottili, più metà del brodo.
Si prende il sugo dal buco centrale
per bagnare continuamente dall'alto
il piatto in cottura, aggiungendo
gradualmente il brodo rimasto e
cuocendo a fuoco molto lento per 2/3
ore.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|