pagina 418/1
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
Panpepato ternano (Umbria)
Il Pampepato è un dolce dalle origini
antichissime, dalla forma rotonda. Si
prepara con noci, mandorle, nocciole,
uvetta, miele, cioccolato fondente,
cannella, canditi, pepe nero, farina e
noce moscata.
Per prima cosa si mette in ammollo
l'uvetta e si grattugia il cioccolato
fondente. Quindi si sminuzzano grosso-
lanamente le nocciole, le noci e le
mandorle. >>
1/3
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/2
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
-2-
Panpepato ternano (Umbria)
Alla frutta secca si aggiunge il cioc-
colato e i canditi mescolando bene;
quindi si unisce anche l'uvetta striz-
zata, la cannella, la noce moscata, il
pepe e il miele precedentemente riscal-
dato.
Si aggiungete la farina setacciata e si
mescola fino a ottenere un composto
omogeneo.
>>
2/3
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 418/3
SAPORI AUTENTICI DEI BORGHI D'ITALIA
-3-
Panpepato ternano (Umbria)
Con le dita bagnate d'acqua, si racco-
glie metà dell'impasto per realizzare
un panetto. Con il composto rimasto si
realizza un secondo panetto.
Si infornano ambedue i panetti per 20
minuti a 175 °C. Terminatala la cottura
si fa riposare il panpepato per almeno
24 ore.
3/3
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|