Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 418/1
Ghiaccio al ghiaccio a cura dell'Aeronautica Mlitare Ottobre il secondo mese dell'autunno meteorologico, ci porta verso il fred- do. Ma, basta passare l'equatore e ma- gicamente diventa il secondo mese della primavera australe, che porta l'altra metà del mondo verso il caldo. E'per questo che in ottobre ricomincia- no anche le operazioni per le spedizio- ni in Antartide, che vedono appunto la loro fase più attiva durante l'estate dell'emisfero sud. Meteo 700 1/7
----------------------------------------
pagina 418/2
Ghiaccio al ghiaccio a cura dell'Aeronautica Mlitare Tra queste operazioni, leggiamo da un comunicato stampa del CNR, la partenza della nave rompighiaccio Laura Bassi, l'unità con i laboratori a bordo che, con la sua capacità di carico, è anche un elemento cardine delle spedizioni italiane verso il continente di ghiac- cio. Quest'anno, a coronamento di molti anni di preparativi e di sforzi tecnici e logistici, succederà una cosa parti- colare. Meteo 700 2/7
----------------------------------------
pagina 418/3
Ghiaccio al ghiaccio a cura dell'Aeronautica Mlitare Le carote di ghiaccio raccolte sulle alpi tra il 2016 e il 2025, saranno trasportate appunto in nave fino in Nuova Zelanda, di lì in aereo fino alla Base Italo-Francese Concordia e poi consegnate al Santuario del Ghiaccio, una struttura interamente scavata sotto il ghiaccio dove saranno conservate e preservate, per costituire parte di un archivio di informazioni climatiche a disposizione delle future generazioni Il ghiaccio raccolto in profondità sui ghiacciai o sui Poli è, a tutti gli affetti, uno dei custodi della storia del clima. Meteo 700 3/7
----------------------------------------
pagina 418/4
Ghiaccio al ghiaccio a cura dell'Aeronautica Mlitare La miscela di gas che si rinviene nelle bollicine intrappolate tra i cristalli racconta tutto il nostro passato. Quale luogo migliore, in effetti, di una ca- verna di ghiaccio per conservare queste informazioni? Meteo 700 4/7
----------------------------------------
pagina 418/5
Ghiaccio al ghiaccio commento a cura di Guido Barlozzetti Kurt Vonnegut è stato uno scrittore satirico-profetico, con romanzi provo- catori e apocalittici. In Ghiaccio-9, pubblicato nel 1963, uno scrittore decide di scrivere un libro su quello che alcuni scienziati impli- cati nel progetto facevano il 6 agosto del 1945, quando scoppiò la bomba ato- mica su Hiroshima. Meteo 700 5/7
----------------------------------------
pagina 418/6
Ghiaccio al ghiaccio commento a cura di Guido Barlozzetti Così scopre che uno dei padri dell'or- digno, Felix Hoenikker, richiesto dal- l'esercito americano di trovare qualco- sa che solidificasse il fango, aveva inventato un seme e cioè una micro par- ticella in grado di cristallizzare e congelare istantaneamente l'acqua e potenzialmente in grado di diffondere questa proprietà in tutta l'acqua del pianeta con conseguenze catastrofiche. Meteo 700 6/7
----------------------------------------
pagina 418/7
Ghiaccio al ghiaccio commento a cura di Guido Barlozzetti Succede che un dittatore caraibico per alleviare le sofferenze di una malattia ingerisca una scheggia di ghiaccio-9 e che per un incidente il corpo venga trascinato in mare con un impatto che provoca l'immediato congelamento delle acque e un irreversibile cambiamento del clima. "Era inverno e per sempre". Meteo 700 7/7

Torna Indietro