Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

 
					
pagina 418/1
Ghiaccio e Lava a cura di Aeronautica Militare Lo strato più rigido e superficiale della crosta terrestre si chiama lito- sfera, ed è quello attraverso cui av- vengono gli scambi di energia e calore dall'interno del nostro pianeta verso l'esterno. Protagonisti principali di questi scambi sono i vulcani, numero- sissimi sulla superficie terrestre, ma anche molto concentrati in alcune aree. Tra queste, quelle delle zone polari, Islanda, ma anche Antartide e Sud Ame- rica, sono teatro di un meccanismo geo- logico e climatico molto particolare. Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/2
Ghiaccio e Lava a cura di Aeronautica Militare Il ghiaccio perenne, quello spesso an- che chilometri che ricopre alcune zone, esercita una forza peso enorme sulla litosfera,limitando l'attività vulcani- ca. Quando questo peso diminuisce-come durante le epoche interglaciali quale quella che stiamo vivendo da circa 20.000 anni-l'attività vulcanica può essere soggetta ad aumento, sia per frequenza degli eventi che per intensi- tà degli stessi. Le eruzioni più poten- ti, nel breve periodo, hanno un noto effetto di raffreddamento dell'atmosfe- ra, perché il particolato solido espul- so scherma la radiazione solare. Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/3
Ghiaccio e Lava a cura di Aeronautica Militare Gli esempi noti sono l'evento del Tam- bora del 1815 - che provocò un "anno senza estate", e quella del Pinatubo del 1991, i cui effetti sono leggibili nelle serie storiche della temperatura. A lungo andare, tuttavia, l'attività vulcanica, che comporta anche l'emis- sione di gas serra, può invece agire da forzante positiva per il riscaldamento accentuandolo. Queste interazioni e queste dinamiche, sono state di recente oggetto di studio di una interessante campagna di ricerca, che mostra una volta di più quanto siano complessi e numerosi i fattori che regolano la vita geologica e climatica della Terra. Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/4
Ghiaccio e Lava commento a cura di Guido Barlozzetti I vulcani hanno alimentato l'immagina- zione catastrofica del cinema. Il 27 agosto 1883 la violentissima eru- zione del vulcano craccato e sprigionò un'energia immensa, al punto da provo- care il rumore più forte che sia mai stato udito sulla terra. L'esplosione distrusse l'isola sulla quale si trova- va il vulcano e generò un'onda di mare- moto alta 40 metri alla velocità di 300 km all'ora. I riflessi sul clima del pianeta sarebbero stati avvertiti per molti anni. Meteo 700
----------------------------------------
pagina 418/5
Ghiaccio e Lava a cura di Aeronautica Militare Lo strato più rigido e superficiale della crosta terrestre si chiama lito- sfera, ed è quello attraverso cui av- vengono gli scambi di energia e calore dall'interno del nostro pianeta verso l'esterno. Protagonisti principali di questi scambi sono i vulcani, numero- sissimi sulla superficie terrestre, ma anche molto concentrati in alcune aree. Tra queste, quelle delle zone polari, Islanda, ma anche Antartide e Sud Ame- rica, sono teatro di un meccanismo geo- logico e climatico molto particolare. Meteo 700

Torna Indietro