pagina 414/1
I DA
Petrelle
Petrelle (Città di Castello, PG)
43°20'49.44"N - 12°09'45.04"E
Dista circa 53km da Perugia
Ci si arriva dalla SP174, dalla SS3BIS
e dalla SP104.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Petrelle
Petrelle, frazione di Città di
Castello, sorge a circa 360m s.l.m. su
una collina alle falde del Monte Pino.
Il territorio si estende a
nord-nordovest del capoluogo e a sud di
Città di Castello, in un'area rurale
dominante la Valle del fiume Minima,
ordinatamente coltivata.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Petrelle
Il borgo è costituito da più nuclei di
abitazioni rurali, strutture agricole
ed edifici gentilizi disposti per lo
più lungo il principale asse viario.
Nell'area est dell'abitato sorge la
Chiesa di San Lorenzo, di antica fonda-
zione, ristrutturata, oggi mostra uno
stile neoclassico con il portone archi-
travato, sormontato da un timpano; af-
fianca la chiesa un edificio loggiato
in pietra a vista. Vale una visita la
Chiesa longobarda di San Lorenzo di
Rancolungo; orientato sull'asse del
solstizio, l'edificio sacro è inserito
nella parte angolare di un blocco abi-
tativo; sopra di essa si eleva il cam-
panile a squadra.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Petrelle
La zona dell'Umbria intorno a Petrelle
è vocata alla produzione di olio extra-
vergine d'oliva. Nei boschi, si colgono
i tartufi. Sulle colline si coltivano
le viti. Sulle tavole si gustano l'oca
arrosto imporchettata, il fagiano o al
tartufo, la polenta al ragù di pecora,
con funghi e salsiccia o con fegatelli.
Molto saporita anche la bagiana, mine-
stra di fave, pomodori e basilico che
si consuma con la tigella, una focaccia
di farina sale ed acqua, che si sposa
perfettamente anche con salumi e for-
maggi.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|