pagina 414/1
I DA
Montemelino
Montemelino (Magione, PG)
43°06'27.62"N - 12°14'08.44"E.
Dista circa 26km da Perugia.
Vi si giunge percorrendo la RA6, la
SP319 e la strada diretta alla frazione
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Montemelino
Montemelino, frazione di Magione sorge
a circa 2310m s.l.m sull'omonimo ri-
lievo.
Il territorio si estende a ovest del
capoluogo, nell'area rurale prospicien-
te la sponda orientale del lago Trasi-
meno.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Montemelino
Il borgo medievale, dominato dal Ca-
stello, è costituito da un nucleo di a-
bitazioni rurali ed edifici gentilizi
in pietra a vista. Vale una visita il
Santuario Madonna di Lourdes in Monte-
melino. Il complesso monastico ottocen-
tesco sulla facciata neoclassica pre-
senta due coppie di paraste sorreggenti
il timpano triangolare; al centro si a-
pre il portale architravato inscritto
in una cornice di marmo, sormontato da
una mensola sorreggente una lunetta ad
arco a tutto sesto in cui è ospitato un
bassorilievo. Da un lato si erge il
campanile con orologio, la cui cella
si apre sui quattro lati con monofore
ad arco a sesto ribassato.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Montemelino
Nel territorio si gustano soprattutto
piatti di pesce del Trasimeno: caviale
del Trasimeno con pane tostato, a base
di uova di carpa regina insaporite nel-
l'olio, aglio capperi, acciughe, brodo
di pesce. Le uova di luccio tinca e
carpa si accostano ai crostini di pane
sciapo bruschettato. Da assaggiare an-
che i locali tagliolini al sugo di pe-
sce di lago, (trota, tinca, persico re-
ale, anguilla) e il brodo di pesce a
base di tinca, luccio, persicaccio e
lasca. Saporito pure il risotto al pe-
sce gatto o all'anguilla. Infine il
piatto più diffuso nel Trasimeno: la
carpa regina in porchetta e l'anguilla
al sugo in tegamaccio.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|