pagina 414/1
I DA
Varena
Varena (TN)
46°18'15.22"N 11°27'27.43"E.
Dista circa 66km da Trento.
Ci si arriva percorrendo l'A22/E45, e
la Strada delle Dolomiti/SS48.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Varena
Varena, sorge a circa 1.180m s.l.m.,
alle falde del monte Corno Nero.
Il territorio si estende nella Val di
Fiemme, zona posta a nordest del capo-
luogo ricca di boschi di grandi abeti
rossi. Vale una visita il vicino passo
di Lavazé, il Latemar e il Bletterbach.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Varena
Il villaggio è costituito da abitazioni
alpine abbarbicate su un costone, af-
facciate su strette stradine che s'i-
nerpicano sulla montagna, impreziosite
da fontane di porfido. Vale una visita
la Chiesa dedicata ai Santi Pietro e
Paolo, risalente al XII secolo; all'in-
terno dell'edificio sacro caratterizza-
to dallo stile gotico, si conservano
affreschi medievali e capitelli affre-
scati dal pittore settecentesco Valen-
tino Rovisi di Moena, allievo del Tie-
polo e tele del pittore Antonio Longo,
nativo del borgo e al quale è dedicato
un museo.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Varena
Nei pascoli intorno al borgo si coltiva
il fieno: sui prati, ricchi di fiori,
si trovano fiori alpini, primule e cam-
panule. Negli orti si coltivano patate,
verze, frumento, miglio, sorgo e grano
saraceno. Nella valle si pratica l'al-
levamento di vacche pezzate rosse e
grigie alpine; nelle malghe si produco-
no formaggi d'alpeggio: il Fontàl, Val-
fiemme, caprino di Varena, che si gusta
accompagnato dal miele della Val Di
Fiemme. Sulle tavole: gulash, knodel
d'importazione nordica, polenta, ravio-
li cajoncie (ladini), e zuppe d'orzo.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|