pagina 414/1
I DA
Palazzo Spicciati
Palazzo Spicciati
(Mirabello Sannitico, CB)
41°30'56.99"N - 14°40'31.45"E
Si trova circa 7km da Campobasso
Ci si arriva dalla SP57 e poi nel
centro Storico di Mirabello Sannitico,
in Piazza San Giovanni.
1/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo il Palazzo
Palazzo Spicciati sorge a circa a circa
850m s.l.m. nel centro storico di
Mirabello Sannitico.
Il borgo si trova su un piccolo colle
bagnato alle falde da due torrenti in
un territorio che si estende a sud del
capoluogo nel Sannio, zona dell'Appen-
nino Centrale attraver sata dal fiume
Tappuno, ricca di prati e boschi a cui
si alternano aree coltivate.
2/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Da vedere al Palazzo
Il settecentesco edificio a pianta po-
ligonale è costituito da due blocchi le
cui facciate formano un angolo ottuso.
La facciata principale presenta un im-
portante portale in pietra calcarea con
arco a tutto sesto e due portali in
mattoni ad arco ribassato. Gli ordini
superiori presentano finestre con sti-
piti, architravi e soglie in pietra
calcarea. All'interno presenta un inte-
ressante piano terra, cui si accede da
un elaborato portale in pietra che si
apre su due cortili. Una breve scalina-
ta conduce agli ambienti destinati
all'abitazione. Di pregio i locali di
servizio: cantina, scuderia e granaio.
3/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Cosa vedere a Mirabello Sannitico
Le antiche origini del borgo sono te-
stimoniate dalla cinta muraria sanniti-
ca, posta presso la località La Rocca.
Il centro storico presenta diversi edi-
fici sacri; oltre al centrale Palazzo
Spicciati e alla Chiesa di Santa Maria
Assunta, valgono una visita la Chiesa
dell'abbazia di Santa Maria di Monte
Verde, detta Santa Maria di Guglieto
edificata nella metà del secolo scor-
so, la chiesa di San Rocco dove si cu-
stodiscono quadri e altre opere d'arte
e la Chiesa dell'Abbazia di San Gior-
gio, dove si conserva il reliquiario a
forma di braccio, oggetto di intende
devozioni.
4/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA
Da gustare a Mirabello Sannico
Nei dintorni del borgo si colgono
funghi e si producono ottimi latticini
molisani. Sulle tavole piatti saporiti,
la pasta e fagioli, i cavatelli al sugo
di maiale, la mbaniccia e le scorpelle,
frittelle a forma di nnocche (fiocchi);
tra i dolci squisiti i panierini e le
carrucole, ricoperte di confettini
colorati.
5/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|