pagina 414/1
I DA
Basilica Forense
Basilica Forense (Saepinum, Sepino, CB)
41°25'59.26"N - 14°37'00.87"E
Si trova circa 26km da Campobasso
Ci si arriva dalla SS17 dell'Appennino
Abruzzese e Appulo Sannitica e poi
la SS87. Poi nel settore settentrionale
dell'area archeologica di Saepinum, in
corrispondenza dell'incrocio fra cardo
e decumano.
1/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo la Basilica
La Basilica Forense di Saepinum, si
trova nell'area archeologica di epoca
romana, all'interno del borgo di
Sepino, a circa 550m s.l.m.
Il territorio si estende a sudovest del
capoluogo, in un'area ricca di sugge-
stive rovine situata nella piana alle
falde del Matese, sulla valle del fiume
Tammaro, lungo l'antichissimo tratturo
Pescasseroli-Candela.
2/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Da vedere nella Basilica
La Basilica Forense presenta una pianta
rettangolare di m. 31,60 x 20,40 suddi-
visa da un peristilio di venti colonne
a fusto liscio, quattro sui lati brevi
e otto sui lati lunghi, sormontati da
capitelli di stile ionico. Il peristi-
lio a pianta rettangolare misura m.
19,50 x 9,00, ed è circondato da un pe-
ribolo largo m. 3,60. Il complesso ar-
chitettonico, originariamente presenta-
va un grande spazio centrale, forse il-
luminato dall'alto, e la sua monumen-
talità qualificava l'intera area foren-
se e ne costituiva l'elemento caratte-
rizzante. Era un edificio polivalente
ove si svolgevano anche commerci e at-
tività giudiziarie.
3/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Cosa vedere a Saepium
I magnifici scavi archeologici di
Saepinum, antichissimo borgo, oggi
presentano i resti di un insediamento
romano ampio circa 12 ettari, ccircon-
dato da una cinta muraria dove si apro-
no quattro porte monumentali, disposte
all'ingresso delle due strade fiancheg-
giate da due torri circolari. Oltre al
teatro monumentale, sono magnifici an-
che il foro, la basilica, la Porta Bo-
jano e le terme. Non distante, sulla
montagna, a circa 953m di altitudine,
sorge Saipins: "Acropoli di Terravec-
chia", centro sannitico del III secolo
a.C..
4/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA
Da gustare a Sepino
Sepino è una stazione della transumanza
e nelle campagne si produce un ottimo
caciocavallo che si consuma affettato e
arrostito sulla piastra. La cucina cam-
pobassana propone anche ottimi cava-
tielle e carne e puorche, (cavatelli e
carne di maiale). Nella zona si confe-
zionano paste alimentari secche (zito-
ni, penne, bucatini, zite, ecc.) o
fresche, fatte in casa (crioli, taccoz-
ze, sagnatelle). Dalla tradizione viene
anche la "brasciola": una larga fetta
di carne arrotolata intono a uova sode,
lardo di prosciutto e salsiccia.
5/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|