Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Molise

 
					
pagina 414/1
I DA Foro di Saepinum Foro (Saepinum, Sepino, CB) 41°25'59.27"N - 14°37'03.67"E Si trova circa 26km da Campobasso Ci si arriva dalla SS17 dell'Appennino Abruzzese e Appulo Sannitica e poi la SS87, nel settore settentrionale dell'area archeologica di Saepinum, all'incrocio fra Cardo e Decumano. 1/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo il Foro di Saepinum Il Foro di Saepinum, si trova nell'area archeologica di epoca romana, all'in- terno del borgo di Sepino, a circa 550m s.l.m. Il territorio si estende a sudovest del capoluogo, in un'area ricca di sugge- stive rovine situata nella piana alle falde del Matese, sulla valle del fiume Tammaro, lungo l'antichissimo tratturo Pescasseroli-Candela. 2/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere al Foro di Saepinum Il Foro del Municipium romano di Sae- pinum presenta forma trapezoidale estesa in un'area di circa 1.412 m; consta di una piazza basolata con la- stre di calcare disposte in piano su 82 filari paralleli. Una ridottissima pen- denza convoglia le acque piovane nel- l'euripus che corre lungo il lato orientale e quello meridionale del fo- ro. Un tombino, aperto lungo il percor- so del cardine, raccoglie le acque con- vogliandole nella rete fognante. Al centro della piazza, ricavata sul la- stricato ed orientata verso il cardo, è presente un'iscrizione che ricorda i nomi dei magistrati che, a loro spese, ne curarono la pavimentazione. 3/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Cosa vedere a Saepium I magnifici scavi archeologici di Saepinum, antichissimo borgo, oggi presentano i resti di un insediamento romano ampio circa 12 ettari, ccircon- dato da una cinta muraria dove si apro- no quattro porte monumentali, disposte all'ingresso delle due strade fiancheg- giate da due torri circolari. Oltre al teatro monumentale, sono magnifici an- che il foro, la basilica, la Porta Bo- jano e le terme. Non distante, sulla montagna, a circa 953m di altitudine, sorge Saipins: "Acropoli di Terravec- chia", centro sannitico del III secolo a.C.. 4/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA Da gustare a Sepino Sepino è una stazione della transumanza e nelle campagne si produce un ottimo caciocavallo che si consuma affettato e arrostito sulla piastra. La cucina cam- pobassana propone anche ottimi cava- tielle e carne e puorche, (cavatelli e carne di maiale). Nella zona si confe- zionano paste alimentari secche (zito- ni, penne, bucatini, zite, ecc.) o fresche, fatte in casa (crioli, taccoz- ze, sagnatelle). Dalla tradizione viene anche la "brasciola": una larga fetta di carne arrotolata intono a uova sode, lardo di prosciutto e salsiccia. 5/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro