Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Molise

 
					
pagina 414/1
I DA Chiesa di San Pietro Chiesa di San Pietro (Frosolone, IS) 41°36'04.31"N - 14°26'59.20"E Si trova circa 33km da Isernia Ci si arriva dalla A1, uscita San Vit- tore, poi la SS85 e la SS17. Nel centro storico di Frosolone, al Corso Giuseppe Garibaldi. 1/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo la Chiesa La Chiesa di San Pietro si trova a circa 890m s.l.m., nel centro storico di Frosolone. Il borgo sorge sull'alto- piano del colle dell'Orso, poggiato su un promontorio circondato da colline ricche di boschi, pascoli e laghetti. Il territorio si estende a est del ca- poluogo in un'area di pregio ambientale e paesaggistico caratterizzata da rocce dalle forme inusuali, dove il colore della pietra si alterna al verde dei pianori e dei boschi. 2/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Da vedere alla Chiesa L'edificio sacro, risalente al XIV se- colo, ristrutturata più volte anche a seguito di eventi sismici, oggi si pre- senta sul prospetto principale una fac- ciata a capanna rivestita con lastre di marmo, arricchita da lesine di marmo, portale architravato e stipiti in pie- tra lavorata, compreso tra due fine- stre, sormontato da lapidi, un meda- glione e dalla statua che si erge al culmine del tetto. All'interno si con- servano della chiesa originaria i para- metri sacri, e opere quali la statua dell'Immacolata (1750), il dipinto del Sacro Cuore di Duprè, e il gruppo scul- toreo della Sacra Famiglia. 3/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Cosa vedere a Frosolone Il borgo presenta un impianto urbani- stico medievale, con vicoli, piazzette ed edifici nobiliari. Oltre al Palazzo Baronale, da vedere il settecentesco Palazzo Ruberto-Vago. Tra le architet- ture sacre, notevole la Chiesa barocca di Santa Maria delle Grazie, risalente al XV secolo, che conserva un magnifico altare in legno e diverse opere di scuola umbra. Notevole anche la Chiesa rinascimentale di San Nicola di Bari al cui interno si conserva il venerato di- pinto del santo, datato 1660. Da visi- tare anche il "Museo dei ferri taglien- ti", con la lavorazione artigianale e artistica dell'acciaio. 4/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA Da gustare a Frosolone A Frosolone gli allevatori producono ottimi caciocavalli, scamorze, ricotte. Nelle campagne intorno al borgo si col- gono tartufi e funghi. Tra i piatti della tradizione, le classiche sagne e fagioli cucinate nella pignatta di ter- racotta. Molto gustosa anche la polenta coi cicori. Saporita la pizza di gran- dinie, pizza di granturco, fatta con acqua e farina di mais. Da assaggiare La minestra di cascigni, erbe dei campi intorno al borgo. 5/5 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro