Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Marche

 
					
pagina 414/1
I DA Castorano Castorano (Smerillo, FM) 42°59'37.32" N - 13°25'27.44" E Dista circa 42Km da Fermo Ci si arriva dalla SP239 e poi dalla strada diretta al borgo 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Castorano Il borgo sorge a circa 560m s.l.m. su un poggio disposto tra i Monti Sibilli- ni e il mare Adriatico. Il territorio si estende a sudovest del capoluogo, in un'area panoramica di pregio ambientale e paesaggistico. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a Castorano Il villaggio rurale è costituito da un piccolo nucleo di abitazioni rurali in pietra a vista, edifici residenziali e strutture agricole affacciate su stret te stradine, scalinate e saliscendi. Nella zona alta dell'abitato sorge la Chiesa di San Pietro. L'edificio sacro, di fondazione seicen- tesca, recentemente restaurato, è pre- ceduto da un piazzale-sagrato. Sul pro- spetto principale la facciata a capanna è caratterizzata da un portale litico architravato affiancato da due finestre rettangolari e sormontato da un'altra finestra. Dal tetto si erge un campani- le a vela in pietra ad un solo fornice, ospitante una campana. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA Da gustare a Castorano Nel territorio si coglie il tartufo delle varietà nero pregiato, bianco, scorzone e bianchetto. Si coltiva la mela rosa dei Sibillini, presidio Slow Food, frutto piccolo e irregolare di colore verdognolo, con sfumature dal rosa al rosso violaceo, polpa soda, sa- pore acidulo che emana un intenso pro- fumo. Nei boschi si colgono piccoli marroni e funghi porcini, ovuli e gal- letti. Sulle tavole si gustano i sapori dell'entroterra fermano: la norcina al tartufo, la polenta, le braciole di ma- iale, le olive fritte e la zuppa tartu- fata. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro