pagina 414/1
I DA
Borgata Re Umberto
Borgata Re Umberto (Pofi FR)
41°34'01.02"N 13°25'10.17" .
Si trova a circa 18Km da Frosinone.
Vi si giunge percorrendo la SS6 e poi
la strada diretta alla borgata.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Borgata Re Umberto
Borgata Re Umberto, località La Cupa di
Pofi sorge a circa 220m s.l.m., sulle
basse colline della Valle del Sacco.
Il territorio si estende a sudsudest
del capoluogo in un'area rurale verde,
ordinatamente coltivata.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Borgata Re Umberto
La borgata è costituita da abitazioni
rurali, strutture agricole ed edifici
residenziali disposti intorno alla
Chiesa di Sant'Antonino Martire. Il
complesso romanico, risalente al XII
secolo, sulla facciata in pietra a vi-
sta a capanna presenta il portale ar-
chitravato inscritto in una cornice li-
tica, sormontato da una nicchia ad arco
a tutto sesto. La affianca una torre
campanaria culminante con due ordini di
bifore aperte sui quattro lati. All'in-
terno dell'unica navata conserva prege-
voli affreschi quattrocenteschi ritra-
enti soggetti ispirati alla Divina Com-
media di Dante Alighieri.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Borgata Re Umberto
Nel territorio si praticano l'agricol-
tura, l'allevamento e il florovivaismo.
Sulle tavole si gustano i sapori della
Ciociaria: zuppe, minestra revotata o a
pane sotto, stracciatella (uovo sbattu-
to con formaggio grattugiato, sale,
succo di limone e noce moscata in brodo
di gallina); ottime anche le paste ar-
tigianali maltagliati con i fagioli, i
fini-fini, i cecapreti e il timballo
(alla Bonifacio VIII).
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|