Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Friuli Venezia Giulia

 
					
pagina 414/1
I DA San Quirino San Quirino (PN) 46°02'02.18"N 12°40'42.46"E Dista circa 10 km da Pordenone. Ci si arriva percorrendo la SP31. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo San Quirino San Quirino sorge a circa 115 m s.l.m., su di un'area della pianura friulana occidentale detta Magredi. Il territorio si estende a nord del capoluogo, in un'area dell'alta pianura dove le acque dei torrenti Cellina e Meduna si interrano nella falda acquifera dando luogo a grandi varietà di flora e fauna. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a San Quirino Il borgo è costituito da un nucleo di abitazioni rurali, residenziali ed edi- fici gentilizi. Al centro dell'abitato sorge la Villa Cattaneo: tre piani, con un corpo centrale più alto; l'edificio secentesco presenta le caratteristiche di una villa veneta del Friuli. Vale una visita anche la Chiesa di San Quirino, sorta sul territorio di un antico insediamento templare. L'edificio sacro ottocentesco presenta una facciata a salienti tripartita da quattro lesene d'ordine tuscanico. Sono presenti sul prospetto il timpano triangolare, un oculo trilobato e il portale sormontato da una lapide. L'interno conserva pale e altre opere. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA I sapori di San Quirino Nel territorio si producono pregiati vini friulani; sulle tavole si gustano i piatti del pordenonese: polente, orzi ai fagioli, frico, piatto friulano per antonomasia, il muset e le brovade. Squisito anche il dolce di Spilimbergo, dalla composizione semplice e raffinata che comprende una sfoglia leggera con all'interno un cuore di crema di mandorle. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro