pagina 414/1
I DA
Rivalpo
Rivalpo (Arta Terme, UD)
46°28'58.98''N 13°04'33.92''E.
Si trova a circa 65km da Udine
Ci si arriva dalla A23 Alpe-Adria,
uscita Carnia-Tolmezzo, e poi la
SS52bis Carnica, la SP21, la SS52,
la SP23, la SP40 e la strada diretta
alla frazione.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Rivalpo
Rivalpo, frazione di Arta Terme, sorge
a circa 900m s.l.m. alle pendici del
monte Cucco.
Il territorio si estende a nord del
capoluogo in un'area di grande pregio
ambientale e paesaggistico bagnata
dalle acque del torrente Rivalpo
(Rualp).
Si notano ancora vestigia e ruderi di
casolari e solchi di campi seminativi.
Dal ritrovamento nel Rio Plombs di
una piccola campana, si suppone che
vi fosse in loco anche una piccola
cappella, come raccontavano i vecchi
del luogo.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Rivalpo
Il borgo è costituito da un nucleo di
abitazioni rurali, e antichi edifici
residenziali con le facciate intonacate
decorate da pitture murali e imprezio-
site da balconi e ballatoi in legno.
Nella zona alta dell'abitato sorge la
Chiesa di San Martino Rivalpo Valle,
risalente al XV secolo. L'edificio sa-
cro sulla facciata a capanna intonacata
con alta zoccolatura in pietra a vista,
presenta un portale architravato in-
scritto in una cornice litica ad arco a
sesto acuto, compreso tra due monofore
goticheggianti. Dal retro si erge l'al-
to campanile la cui cella, sormontata
da un tamburo esagonale, si apre sui
quattro lati da monofore.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
I sapori di Rivalpo
Nei dintorni del borgo si produce lo
slivovitz, distillato ricavato dalle
prugne; si pratica l'agricoltura e
l'allevamento. Sulle tavole si gusta il
rico, un piatto a base di formaggio
cotto in padella con patate, cipolla e
burro; i cjarsons, pasta di patate ri-
piena simile agli agnolotti. Il ripieno
dei cjarsons può contenere diversi in-
gredienti, variamente combinati, tra
cui: uva passa, cioccolato fondente o
cacao, cannella, spinaci, erba cipolli-
na, ricotta, marmellata, rhum, grappa,
prezzemolo, biscotti secchi, uova e
latte.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|