pagina 414/1
I DA
Galati
Galati (Brancaleone, RC).
37°56'03.93"N-16°05'18.33"E.
Dista circa 63km da Reggio Calabria. Ci
si arriva dalla SS106 ionica.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Galati
Galati, frazione di Brancaleone Cala-
bro, sorge affacciato Costa dei Gelso-
mini, tratto di litorale Jonico della
Calabria. Il territorio si estende a
est-sudest del capoluogo in un'area ma-
rina, vicina al punto più meridionale
della penisola italiana.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Galati
Il borgo marinaro è costituito da abi-
tazioni rurali edifici residenziali e
gentilizi compresi tra il lungomare e i
primi rilievi dell'Aspromonte. Domina
l'abitato la Torre di Galati, detta an-
che torre Genoese, posta su un'altura
una collina dominate il mare, luogo del
cuore FAI. L'antico fortilizio costrui-
to nel XVII secolo, conserva due arconi
di pietra locale che sorreggono i piani
superiori, e parte delle sezioni di un
frantoio e di una scuderia. Poco di-
stante dalla Torre si trovano ancora i
ruderi di una chiesetta seicentesca.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Galati
Nel territorio la cucina di mare si ac-
compagna a quella della tradizione
agro-pastorale con la produzione di
latte di capra, pomodoro, olio d'oliva.
Sulle tavole si gustano maccarruni al
sugo di capra, cordeddi con il sugo,
tagghiarini con i ceci, previti con il
pomodoro, capra alla vutana e la lesto-
pitta, una frittella di farina e acqua,
fritta nell'olio e mangiata calda.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|