Televideo.Rai.it

Televideo Nazionale

Regione: Calabria

 
					
pagina 414/1
I DA Sant'Eufemia d'Aspromonte Sant'Eufemia d'Aspromonte (RC) 38°15'50.01"N 15°51'21.57"E, Dista circa 37km da Reggio Calabria. Dal capoluogo vi si arriva dalla autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, uscita Scilla e poi la SS18 Tirrena Inferiore e la SP2. 1/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA Visitiamo Sant'Eufemia d'Aspromonte Sant'Eufemia d'Aspromonte sorge a circa 450m s.l.m, sulle pendici settentriona- li del massiccio dell'Aspromonte. Il territorio si estende a nordest del ca- poluogo in un'area dominate la zona co- stiera di rara bellezza chiamata Costa Viola, su rilievi colorati dalla mac- chia mediterranea, attraversati da ter- razzamenti coltivati a vigneti. 2/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA Cosa vedere a S.Eufemia d'Aspromonte Il borgo la cui fondazione magnogreca è anche rilevata dal toponimo Mistra, centro dell'antico abitato e nome di città greca, è costituito da un corposo nucleo di abitazioni rurali, residen- ziali ed edifici gentilizi. Nella zona storica spicca la fontana Nucarabella (XIX secolo), al centro di una sugge- stiva leggenda. Vale una visita la Chiesa di Sant'Eufemia Vergine e Marti- re, di antica fondazione, ristrutturata nel Novecento. L'edificio sacro al suo interno conserva vetrate artistiche, dipinti e un mosaico che orna la parete del presbiterio. Da visitare anche il Mausoleo di Garibaldi. 3/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA I sapori di Sant'Eufemia d'Aspromonte In Aspromonte i casati producono for- maggi caprini, ricotta affumicata e canestraio, prodotti anche miele, olio extravergine d'oliva e vino greco pas- sito. Particolarmente pregiate le pata- te coltivate localmente alle quali ven- gono dedicate una sagra e tante ricet- te: crespelle di patate, frittate di patate ed ortaggi, patate alla brace, salsicce con patate. Sulle tavole si gustano il pane di grano cotto nel forno a legna; il capocollo, i fagioli pappaluni, lo stocco e il pesce spada alla ghiotta. Tra i dolci squisiti il torrone ripieno di mandorle. 4/4 412 LA REGIONE DEL GUSTO

Torna Indietro