pagina 414/1
I DA
Bova
Bova RC.
37°59'37.68"N-15°55'52.04"E.
Dista circa 60km da Reggio Calabria.
Ci si arriva dalla SS106 ionica e poi
la SP Bova Marina - Bova.
1/6
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Bova
Bova, sorge a circa 820m s.l.m. arroc-
cato sul versante orientale dell'Aspro-
monte in posizione panoramica a 850 me-
tri d'altitudine; è possibile abbracia-
re con lo sguardo tutto l'arco costie-
ro. Il territorio si estende a sudest
del capoluogo, nell'entroterra ionico
meridionale della Calabria, area di
pregio ambientale e paesaggistico, in
parte incontaminata, centro della cul-
tura e della lingua Grecanica della Ca-
labra.
2/6
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Bova
Di antichissima fondazione, il borgo
oggi conserva un centro storico ricco
di edifici gentilizi in pietra a vista
come il Palazzo Mesiano Mazzacuva, af-
facciati su stretti vicoli lastricati i
cui nomi sono scritti anche in grecani-
co, che all'improvviso spalancano spazi
aperti in un susseguirsi di luoghi im-
pregnati di luce e di silenzio. In cima
al borgo sorge il Castello sorto in età
bizantina, restaurato dai Normanni e
dagli Angioini. Vale una visita la Con-
cattedrale della Madonna della Presen-
tazione (o della Madonna dell'Isodia),
di origine Normanna.
>>
3/6
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Cosa vedere a Bova
-2-
All'interno coperto dal soffitto ligneo
a capriate, tante le opere d'arte tra
cui la cantoria, il coro, l'ampia sca-
linata e l'altare con la statua della
Madonna della Presentazione.
4/6
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA
Da gustare a Bova
Nel borgo l'artigianato locale si ri-
conduce alla tradizione grecanica, con
l'intaglio del legno (cucchiai, stampi
per dolci e formaggi, collari per ca-
pre, stecche per busto), la lavorazione
del vetro, la tessitura (coperte, tova-
glie, tappeti che riportano la croce
greca, ispirata agli affreschi di Ma-
donne e Santi nelle chiesette bizanti-
ne.
>>
5/6
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/6
I DA
Da gustare a Bova
-2-
Il territorio riserva prodotti della
tradizione agro-pastorale: latte di ca-
pra, pomodoro, olio d'oliva che sulle
tavole si traducono in maccarruni al
sugo di capra, cordeddi con il sugo,
tagghiarini con i ceci, previti con il
pomodoro, capra alla vutana e la lesto-
pitta, una frittella di farina e acqua,
fritta nell'olio e mangiata calda.
6/6
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|