pagina 414/1
I DA
Monastero della Santissima
Concezione in Montescaglioso
Monastero Benedettino della Santissima
Concezione (Montescaglioso, MT)
40°33'27.01"N 16°39'48.42"E
Si trova circa 18 km da Matera.
Vi si arriva dalla SPEXSS175.
Poi nel centro di Montescaglioso,
in Corso della Repubblica.
1/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo il Monastero Benedettino
della Santissima Concezione
Il Monastero Benedettino della Santis-
sima Concezione sorge a 365m s.l.m.
nel centro storico di Montescaglioso.
Il borgo si trova su un rilievo
collinare posto a sud del capoluogo.
Non lontani dal borgo scorrono il fiume
Bradano e il torrente Gravina.
Il paesaggio, principalmente collinare,
presenta elementi della Murgia calcarea
e calanchi argillosi.
Montescaglioso fa parte dell'area
archeologica storica e naturale del
Parco delle Chiese rupestri del
Materano, Patrimonio dell'Umanità
UNESCO.
2/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere nel monastero
Il Complesso monastico, uno dei maggio-
ri monasteri benedettini femminili del-
la Basilicata, nasce nel XVII secolo.
L'edificio storico, che oggi non acco-
glie più le religiose, comprende quat-
tro chiostri, due piani fuori terra ed
un piano interrato, passeggiate e ter-
razze pensili. La chiesa presenta nava-
ta unica finemente decorata; sull'alta-
re maggiore spicca un'imponente cona
con al centro la scultura lignea della
Immacolata Concezione. Nella chiesa si
conservano le statue processionali del
Venerdì Santo, i Santi Medici, la Ma-
donna della Croce, e la tela raffigu-
rante San Nicola, pianete, piviali e
preziosa argenteria napoletana.
3/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Cosa vedere a Montescaglioso
Il centro storico del borgo è ricco di
testimonianze storiche, architettoni-
che, a iniziare dal millenario Castello
Normanno eretto a controllo della monu-
mentale Porta Maggiore. La fortezza è
dotata di torri e altri edifici anti-
chi: la chiesa di Santa Caterina, ci-
sterne, depositi, un giardino pensile,
le stalle e un portico. Sulle suggesti-
ve strade dell'abitato si affacciano
diversi palazzi nobiliari. Notevole la
chiesa madre di San Pietro e Paolo, di
origine medievale, ricostruita nel Set-
tecento. Conserva molte opere d'arte
tra cui tele del grande artista seicen-
tesco Mattia Preti.
4/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/5
I DA
Da gustare a Montescaglioso
Nelle campagne intorno a Montescaglioso
si produce vino e un ottimo olio extra-
vergine d'oliva tratto dalla cultivar
Maiatica di Ferrandina. E proprio l'o-
lio è il protagonista della gastronomia
locale che offre squisiti sott'oli; po-
modori, melanzane e carciofini. Sulle
tavole abbondano le paste casalinghe;
orecchiette e cavatelli da accompagnare
con le verdure. Da assaggiare anche la
cialledda, una minestra a base di pane,
cipolle, olio d'oliva. Nel menu anche
carni ovine e caprine alla brace.
5/5
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|