pagina 414/1
I DA
Funes
Funes, (BZ)
46°38'34.31"N 11°40'52.95"E.
Si trova a circa 43km a da Bolzano
Ci si arriva dalla SS241, dalla
Autostrada A22, uscita Chiusa, dalla
SS242DIR, dalla SS163.
1/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/2
I DA
Visitiamo Funes
Funes sorge a circa 1010m s.l.m., nella
omonima valle.
Il territorio si estende a nordest del
capoluogo, incastonata nello splendido
paesaggio delle Dolomiti Patrimonio
dell'Umanità UNESCO, in una valle verde
di rara bellezza paesaggistica, percor-
sa dal rio Funes, tra malghe, vigneti
boschi di castagni. Vale una visita il
parco naturale Puezodle.
2/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/3
I DA
Cosa vedere a Funes
Il borgo è un tipico villaggio di mon-
tagna altoatesino costituito da abita-
zioni rurali di montagna e antichi ma-
si. Nel centro dell'abitato sorge la
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo con
l'alto campanile, ricostruzione sette-
centesca di un precedente edificio tar-
dogotico. All'interno della navata uni-
ca, si conserva il fonte battesimale
del XII secolo; due altari ospitano la
statua della Madonna del Rosario e la
scultura del Cuore di Gesù con angeli
dormienti e putti di Alois Peskoller.
Notevoli gli affreschi della cupola e
il dipinto Assunzione di Maria di Mat-
thias Pussjager incastonato tra le sta-
tue di San Pietro e San Paolo.
3/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
----------------------------------------
pagina 414/4
I DA
Da gustare a Funes
Sulle tavole del territorio si gustano
i sapori dell'Alto Adige: salamini af-
fumicati, speck, schlutzer, canederli
allo speck, conditi con spinaci o for-
maggio, costine, blatte, con crauti.
Tra i dolci squisiti i krapfen e lo
strudel di mele. Ottimi anche i succhi
di lamponi, sambuco, mela, ribes, mora
di gelso, ciliegie e melissa.
4/4
412 LA REGIONE DEL GUSTO
|