pagina 408/1
1/4
TORTOLI' (NUORO)
26 LUGLIO 2025
SAGRA DEI CULURGIONI
La ricetta dei culurgioni di Tortolì è
una delle più antiche della tradizione
culinaria della Sardegna:si tratta di
ravioli con un morbido ripieno di pata-
te,pecorino,menta,aglio o cipolla con-
diti con salsa di pomodoro e abbondante
pecorino grattugiato.Oggi pasto della
domenica,i culurgioni erano in origine
un piatto povero legato alla tradizione
agropastorale ogliastrina la cui prepa-
razione veniva tramandata di madre in
figlia e custodita come un rituale.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/2
2/4
ARBOREA (ORISTANO)
26 E 27 LUGLIO 2025
SAGRA DELL'ANGURIA
Da quasi mezzo secolo Arborea festeggia
uno dei frutti più coltivati nella sto-
ria del suo territorio:sa sindria,l'an-
guria in dialetto sardo.La dolcezza di
questo prodotto,vero re della stagione
estiva,lo rende il perfetto alimento
non solo per appagare la sete ma per
essere impiegato in cucina nelle ricet-
te più fantasiose:durante la sagra gu-
statelo sotto forma di infusi e succhi
di frutta o mangiatelo tra stuzzichini.
www.facebook.com/ProLocoArborea.it
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/3
3/4
BOSA (ORISTANO)
3 AGOSTO 2025
PROCESSIONE IN BARCA DELLA MADONNA
FESTA DI SANTA MARIA STELLA MARIS
La domenica mattina una processione di
barche abbellite con bandierine,canne
e fiori accompagna la Madonna lungo il
fiume,dalla chiesa di Bosa Marina al-
la Cattedrale dove si celebra la messa.
Il pomeriggio,la stessa,fa rientro
alla sua chiesa e se il mare lo permet-
te,si arriva alla spiaggia dove si de-
pone una corona e si recita una pre-
ghiera ai caduti in mare.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/4
4/4
PLOAGHE (SASSARI)
9 AGOSTO 2025
SAGRA DELLA PECORA
Per la sagra vengono allestiti stands
enogastronomici e viene offerta la de-
gustazione di prodotti tipici locali,
come la "pecora in cappotto",carne pre-
parata secondo la tradizione contadina,
servita a tutte le persone sedute nelle
tavolate presenti nel luogo di svolgi-
mento della sagra.Il tutto è sempre ac-
compagnato dalla musica di gruppi mu-
sicali folk,che allietano le cene dei
visitatori con canti popolari sardi.
407 Carnet
|