pagina 408/1
1/1
FROSOLONE ( ISERNIA )
1 AGOSTO
SFILATA CARRI ALLEGORICI
Una sfilata di carri allegorici in
piena estate? Frosolone ha una tradi-
zione tutta sua legata al rito della
"Perdonanza" alla quale si lega,
la sera,quello di baccalà e peperoni.
Al termine la tipica sagra "baccalà e
peperoni" seguita da musica,animazione
e feste.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/2
2/1
FROSOLONE (ISERNIA)
1 AGOSTO 2025
SAGRA DEL BACCALA' E PEPERUOL
Inserita all'interno della Festa della
Perdonanza,assieme la tradizionale
sfilata dei Carri allegorici,la "Sagra
d'ru' baccalà e d'r'p'peruol" chiude in
maniera gustosa questo storico appunta-
mento.Così dopo aver ricevuto l'indul-
genza plenaria,andando a messa nella
chiesa di San Rocco ed effettuando "le
passate" intorno alla trecentesca croce
in pietra,pellegrini e turisti possono
rifocillarsi grazie ad un piatto figlio
della tradizione.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/3
3/1
CAPRACOTTA (ISERNIA)
3 AGOSTO
SAGRA DELLA PEZZATA
La "Pezzata",sagra dell'agnello alla
brace e della pecora bollita con erbe
aromatiche,è tra gli eventi più impor-
tanti e caratteristici dell'estate mo-
lisana.Immersi nella natura,è possibi-
le degustare questo piatto tipico della
tradizione pastorale:l'origine della
pietanza,infatti,risale ai giorni in
cui la transumanza tra le montagne del-
l'Alto Molise ed il tavoliere delle Pu-
glie era ancora pratica comune.Un piat-
to che ha un forte valore identitario.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/4
4/1
MONTEMITRO (CAMPOBASSO)
DAL 12 AL 16 AGOSTO 2025
PALIO DI SAN ROCCO
Il compatrono del borgo viene celebrato
con un palio piuttosto singolare di una
corsa di asinelli,invece che di caval-
li,addobbatti con il colore che con-
traddistingue le quattro contrade in
gara.Vince chi riesce a compiere i tre
giri del percorso nel minor tempo pos-
sibile.La vittoria del palio viene fe-
steggiata da tutta la cittadinanza con
una gigantesca spaghettata aglio e olio
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/5
5/1
SCAPOLI (ISERNIA)
13 AGOSTO 2025
FESTIVAL DEI SAPORI MOLISANI
Degustazione delle eccellenze
enogastronomiche della Regione Molise.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/6
6/1
CASALCIPRANO ( CAMPOBASSO )
15 AGOSTO
GIRIATA P' LU PAES
La "Giriata p' lu paes" (Passeggiata
per il paese) è una passeggiata collet-
tiva che si svolge ogni anno a Ferrago-
sto per le vie del borgo.Allietata da
musica e canti fino a sera,termina
nella piazza principale dove si conti-
nua a ballare in un'atmosfera di grande
allegria.Si effettuano soste nei vari
quartieri del borgo per degustare i
piatti tipici della tradizione gastro-
nomica locale,accompagnati da un buon
vino del territorio.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/7
7/1
CHIAUCI ( ISERNIA )
17 AGOSTO 2025
SAGRA DELLA POLENTA
La Sagra della Polenta tipica Chiauce-
se,fatta con patate,farina di gran-
turco,acqua e sale.Viene condita in
vari modi:con salsiccia e peperoni o
con sugo di carne di maiale o ancora
con baccalà.In passato,il modo origi-
nario tipico di servirla consisteva nel
capovolgere il paiolo,nel versare tut-
ta la polenta su un tavolo di legno
("tav'rill"),nell'allargare la polenta
e quindi nel porre tutto il condimento
al centro del composto.I commensali
mangiavano attorno al tavolo.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/8
8/1
TERMOLI (CAMPOBASSO)
29 E 30 AGOSTO
SAGRA DEL PESCE
Il piazzale dei pescatori del porto si
riempie di lunghe tavolate per ospitare
tutti gli avventori che desiderano gu-
stare le delicate fritture,un tempo
preparate in due enormi padelle,le sar-
tagne,dalle quali veniva estratto il
pesce con dei bastoni di legno alle cui
estremità si trovava il cestello.Oggi
le triglie agostinelle,i calamari e i
merluzzetti,vengono preparati dai vo-
lontari in numerosi stand di frittura e
serviti in comode vaschette.
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/9
9/1
RICCIA (CAMPOBASSO)
14 SETTEMBRE 2025
FESTA DELL'UVA
Il cuore pulsante della festa è la sfi-
lata dei carri allegorici,realizzati
con grande maestria e dedizione:i car-
ri ben 19,sono adornati con chicchi
d'uva sapientemente selezionati e in-
collati uno ad uno per creare meravi-
gliose composizioni policrome.Questi
carri non sono solo una celebrazione
dell'uva,ma anche un omaggio alla vita
contadina e al duro lavoro nei campi.
www.festadelluvadiriccia.it/site/
407 Carnet
----------------------------------------
pagina 408/10
10/1
ISERNIA
DAL 26 AL 28 SETTEMBRE 2025
FESTA DI SANTA COSMA E DAMIANO
Oltre alla bellezza dei riti e ai mo-
menti di animazione liturgica di cui
sono costellati i festeggiamenti,anche
quest'anno uno dei momenti più attesi
di tutta la festa sarà il solenne rito
del Sacramento dell'Unzione degli Amma-
lati.Sarà questo un momento di intensa
preghiera e di profonda meditazione in-
centrata sul tema della cura misericor-
diosa verso i fratelli sofferenti.
407 Carnet
|